Serendipity: che cos'è?
Serendipity non è qualcosa che si può studiare o acquisire, è un modo di essere, uno stato emotivo, un modo di vivere, è lo stupore di qualcosa di nuovo ed inaspettato, la gioia di scoprire qualcosa che non sapevamo nemmeno esistesse. La fortuna di scoprire qualcosa di unico, di buono, per caso.
Stare con il cuore aperto, la voglia di vivere e di esplorare, la curiosità per ciò che ci circonda, queste sono le attitudini giuste per raggiungere uno stato di Serendipity.
Da ciò nasce la filosofia di Serendipity Wines
Serendipity Rosso

Il Nero di Troia è una varietà di uva rossa autoctona tipica della Puglia, una delle regioni vitivinicole più rinomate d’Italia. Il vino rosso che ne deriva, il Nero di Troia, è noto per il suo profilo ricco e complesso, con caratteristiche che lo rendono un vino molto apprezzato sia a livello locale che internazionale.
Caratteristiche del vino Nero di Troia:
– Colore: Il Nero di Troia presenta un colore rosso intenso, che può variare dal rubino profondo al violaceo, con riflessi scuri e brillanti. Il suo colore è una delle caratteristiche distintive, che ne testimoniano la struttura e la potenza.
– Aroma: Il profilo olfattivo del Nero di Troia è complesso e avvolgente, con sentori di frutta matura come prugna, ciliegia, e mora, che si intrecciano con note speziate di pepe nero, liquirizia e talvolta erbe aromatiche. Con l’invecchiamento, il vino può sviluppare anche sentori di cuoio, tabacco e vaniglia, soprattutto se affinato in botti di rovere.
– Gusto: In bocca, il Nero di Troia è un vino robusto, dal corpo medio o pieno, con una buona struttura tannica che gli conferisce una certa longevità. I tannini sono decisi, ma ben equilibrati dalla freschezza dell’acidità, che rende il vino piacevole anche in abbinamento a piatti ricchi. La persistenza gustativa è lunga, con un retrogusto che richiama la frutta scura e le spezie.
– Alcolicità: Generalmente, il Nero di Troia ha un grado alcolico che varia tra il 13% e il 14%, conferendogli una certa potenza, ma senza risultare eccessivamente pesante.
Territorio e produzione:
Il Nero di Troia è principalmente coltivato nelle zone della Puglia centrale, in particolare nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari. Il vitigno trae il suo nome dalla città di Troia, che si trova nella provincia di Foggia, anche se è presente in diverse aree della regione. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli della Puglia, che offre un clima caldo e soleggiato, l’uva Nero di Troia matura perfettamente, sviluppando un’intensità aromatica unica.
Invecchiamento:
Il Nero di Troia si presta bene all’invecchiamento, soprattutto se affinato in botti di rovere, che ne arricchiscono il profilo aromatico e ammorbidiscono i tannini. Con il passare del tempo, il vino può acquisire complessità e sfumature che ne esaltano la piacevolezza.
Abbinamenti gastronomici:
Il Nero di Troia è un vino molto versatile, che si abbina perfettamente a piatti della cucina pugliese, ma anche a piatti tipici delle cucine italiane e internazionali. È ideale con carni rosse, arrosti, stufati, grigliate, ma anche con piatti di pasta con sughi ricchi, come ragù di carne. Si sposa bene anche con formaggi stagionati e piatti a base di funghi.
Conclusione:
Il Nero di Troia è un vino che rappresenta perfettamente la tradizione vitivinicola della Puglia, offrendo un’esperienza gustativa intensa e complessa. Con la sua struttura decisa e il suo bouquet aromatico ricco, è un vino che si distingue per la sua eleganza e la sua capacità di evolversi nel tempo. Perfetto per gli amanti dei vini rossi robusti e strutturati, il Nero di Troia è una scelta eccellente per chi cerca un vino dalle sfumature profonde e un carattere inconfondibile.
Serendipity Rosato

Il vino rosato Nero di Troia è una delle espressioni più interessanti e apprezzate della Puglia. Derivato dall’omonimo vitigno autoctono Nero di Troia, questo rosato conserva molte delle caratteristiche distintive del vino rosso da cui proviene, ma con una freschezza e una leggerezza tipiche dei rosati.
Caratteristiche del vino rosato Nero di Troia:
– Colore: Il rosato Nero di Troia ha un colore che varia dal rosa cerasuolo al rosa intenso, con sfumature che richiamano la frutta rossa matura, come fragola e ciliegia. La tonalità del vino dipende dal tempo di contatto tra le bucce dell’uva e il mosto durante la fermentazione, che dona al rosato un colore luminoso e accattivante.
– Aroma: Il profilo aromatico del Nero di Troia rosato è fruttato e fresco, con note di fragola, ciliegia, melograno e, talvolta, leggere sfumature floreali. Con l’invecchiamento, il vino può sviluppare aromi più complessi, come spezie dolci o leggere note erbacee. La freschezza dell’uva Nero di Troia, pur essendo più morbida rispetto al vino rosso, conserva comunque una buona intensità olfattiva.
– Gusto: In bocca, il Nero di Troia rosato si presenta fresco, equilibrato e con una leggera struttura tannica, che lo rende interessante senza risultare pesante. La sua acidità vivace conferisce al vino una buona freschezza e una persistenza media. Il gusto fruttato si ripresenta con note di frutti di bosco e citrico, rendendolo molto piacevole e versatile.
– Alcolicità: Il contenuto alcolico del Nero di Troia rosato è generalmente più contenuto rispetto ai vini rossi, di solito intorno al 12-13%, il che contribuisce alla sua leggerezza e facilità di bevuta.
Territorio e produzione:
Il Nero di Troia rosato è prodotto principalmente nelle zone della Puglia centrale, dove il vitigno Nero di Troia trova il suo habitat ideale. Le colline murgiane e le aree intorno alla città di Troia, in provincia di Foggia, sono particolarmente favorevoli per la coltivazione di questa uva, grazie al clima caldo e al suolo calcario. La vinificazione del rosato avviene solitamente con una pressatura soffice dell’uva, per estrarre un colore delicato e preservare la freschezza degli aromi.
Abbinamenti gastronomici:
Il Nero di Troia rosato è un vino versatile che si abbina a una vasta gamma di piatti, grazie alla sua freschezza e leggerezza. È perfetto con antipasti, carpacci, insalate di mare, piatti di pesce, grigliate di carne bianca o formaggi freschi. La sua versatilità lo rende ideale anche per essere consumato come aperitivo, magari accompagnato da stuzzichini e tapas.
Conclusione:
Il Nero di Troia rosato rappresenta una versione più leggera e fresca del celebre Nero di Troia rosso, mantenendo però il carattere e la ricchezza tipici di questo vitigno autoctono. Con il suo colore brillante, i suoi aromi fruttati e la sua acidità vivace, è un vino che si presta a molteplici occasioni, dall’aperitivo ai pasti più leggeri. Perfetto per chi cerca un rosato di carattere e qualità, capace di riflettere l’autenticità e la tradizione della Puglia.